I servizi di accoglienza, integrazione e tutela dei progetti SAI (quindi anche del Progetto SAI “Jesi per i minori”) rivolti a MSNA (minori stranieri non accompagnati), richiedenti/titolari protezione internazionale e non, hanno c ome obiettiv i prioritari la tutela e protezione del minore straniero che
arriva nel territorio italiano senza essere accompagnato da una persona adulta responsabile per esso in
base alla legge o agli usi , e la (ri)conquista dell’autonomia individuale dei soggetti accolti, intesa come un’effettiva emancipazione dal bisogno di ricevere assistenza attraverso la costruzione di un progetto educativo individualizzato (PEI).
I soggetti accolti sono i minori stranieri non accompagnati fino al compimento del diciottesimo anno di età e i neomaggiorenni. Per i neomaggiorenni è previsto il protrarsi dell'accoglienza fino ai sei mesi successivi al compimento della maggiore età o, in caso di prosieguo amministrativo, per il periodo ulteriore disposto dal Tribunale per i minorenni (in ogni caso, non oltre al compimento del ventunesimo anno), previa valutazione e accettazione della stazione appaltante, nel rispetto e con le modalità previste dalla vigente normativa.
L’appalto intende garantire sinteticamente i seguenti servizi:
1) accoglienza materiale;
2) mediazione linguistico culturale;
3) orientamento e accesso ai servizi del territorio;
4) insegnamento della lingua italiana e inserimento scolastico per i minori;
5) formazione e riqualificazione professionale;
6) orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo;
7) orientamento e accompagnamento all’inserimento abitativo;
8) orientamento e accompagnamento all’inserimento sociale;
9) orientamento e accompagnamento legale;
10) tutela psico-socio-sanitaria;
11) altre attività e servizi specifici in favore dei MSNA.
Per quanto riguarda gli standard e le modalità di attivazione e di gestione di servizi di
accoglienza, integrazione e tutela di cui ai punti precedenti si rinvia al capitolato speciale ed al disciplinare.