[^] Contributi per gli interventi a favore degli utenti in condizione di disabilità gravissima | Comune di Jesi

Contributi per gli interventi a favore degli utenti in condizione di disabilità gravissima

Entro il 15 luglio 2025 è possibile presentare domanda per accedere al contributo a favore degli utenti in condizione di disabilità gravissima ai rispettivi Comuni di Residenza dell’Ambito Territoriale Sociale IX.

Sono interessate alla richiesta del contributo:

  1. persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10;
  2. persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24/7);
  3. persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4;
  4. persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B;
  5. persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo ≤ 1 ai 4 arti alla scala Medical Research Council (MRC), o con punteggio alla Expanded Disability Status Scale (EDSS) ≥ 9, o in stadio 5 di Hoehn e Yahr mod;
  6. persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere daIl’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore;
  7. persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5;
  8. persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) <=8;
  9. ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale (ai sensi dell’Allegato 2 del D.M. 26/09/2016) che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psico-fisiche.

Per il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima (per coloro che presentano la domanda per la prima volta) è necessario presentare istanza entro e non oltre il 6 giugno 2025 tramite spedizione con raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite PEC alle Commissioni sanitarie provinciali territorialmente competenti.

In allegato il bando completo con gli allegati per la presentazione della domanda.

Contributi per gli interventi a favore degli utenti in condizione di disabilità gravissima

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy