[^] PON INCLUSIONE REACT-EU

Pon inclusione react-eu

LogoPonFirma

AVVISO PUBBLICO 1/2021 PRINS - PROGETTI INTERVENTO SOCIALE CUP I51H22000090006

Descrizione del progetto e obiettivi: l’obiettivo del progetto è realizzare interventi di pronto intervento sociale e interventi a favore delle persone senza dimora o in situazione di povertà estrema o marginalità, da finanziare a valere sulle risorse dell’iniziativa REACT-EU.

Importo del finanziamento: € 218.500,00

Interventi finanziati:

  • Intervento A - Pronto intervento sociale: 
    Il servizio si attiva in caso di emergenze ed urgenze sociali, circostanze della vita quotidiana dei cittadini che insorgono repentinamente e improvvisamente, producono bisogni non differibili, in forma acuta e grave, che la persona deve affrontare e a cui è necessario dare una risposta immediata e tempestiva in modo qualificato, con un servizio specificatamente dedicato. Il pronto intervento sociale è attivo negli orari e giorni di chiusura dei servizi territoriali
    Beneficiari: Il Servizio di pronto intervento sociale di norma svolge la propria funzione rispetto ad una pluralità di utenti, tra i quali particolare attenzione viene posta a coloro che si trovino in situazioni di grave povertà/povertà estrema che costituiscano grave rischio per la tutela e l’incolumità psico-fisica della persona, ovvero in  situazioni di abbandono o grave emarginazione con rischio per l’incolumità della persona e/o di grave rischio per la salute socio-relazionale, in assenza di reti familiari e sociali.
  • Intervento B - l’Accesso alla residenza anagrafica e servizi di Fermo Posta:
    Il servizio ha come finalità quello di rendere pienamente fruibile alle persone senza dimora presenti sul territorio del Comune il diritto all’iscrizione anagrafica, da cui normativamente discende la possibilità di fruire di servizi essenziali connessi ad ulteriori diritti fondamentali costituzionalmente garantiti quali, ad esempio, l’accesso ai servizi socio-assistenziali e sanitari. Attraverso l’accesso al servizio di fermo posta si intende assicurare la reperibilità della persona, con particolare riferimento all’accesso alle comunicazioni istituzionali, legate all’esercizio della cittadinanza.
    Beneficiari: Persone senza dimora, aventi i requisiti previsti dalla L. 1228/1954 art. 2 e dal DPR 223/1989, stabilmente presenti sul territorio del Comune, per i quali sia accertabile la sussistenza di un domicilio ovvero sia documentabile l’esistenza di una relazione continuativa con il territorio in termini di interessi, relazioni e affetti, che esprimano la volontà e l’intenzione di permanere nel Comune.
  • Intervento C - Centri servizi per il contrasto alla povertà e di servizi di Housing First:
    Il Centro Servizi alla Povertà offre attività di presidio sociale e sanitario e di accompagnamento per persone in condizione di deprivazione materiale, di marginalità anche estrema e senza dimora volte a facilitare l’accesso alla intera rete dei servizi, l’orientamento e la presa in carico, al tempo stesso offrendo alcuni servizi essenziali a bassa soglia (ad esempio servizi di ristorazione, distribuzione di beni essenziali, servizi per l’igiene personale, biblioteca, una limitata accoglienza notturna, mediazione culturale, orientamento al lavoro, consulenza amministrativa e legale, anche ai fini dell’accesso alle prestazioni riconosciute).
    Beneficiari: persone e famiglie che si trovino o rischino di trovarsi in condizioni di grave deprivazione.
    Con Housing First si identificano tutti quei servizi basati su due principi fondamentali: il rapid re-housing (la casa prima di tutto come diritto umano di base) e il case management (la presa in carico della persona e l’accompagnamento ai servizi socio-sani tari verso un percorso di integrazione sociale e benessere). Secondo l’approccio di housing first solo l’accesso ad una abitazione stabile, sicura e confortevole può generare un benessere diffuso e intrinseco nelle persone che hanno vissuto a lungo un grave disagio (long term homelessness). Per le persone senza dimora la casa è il punto di accesso, il primo passo, l’intervento primario da cui partire nel proporre per corsi di integrazione sociale.
    Beneficiari: Persone in condizione di grave marginalità legata, in particolare, alla condizione abitativa (senza tetto, senza casa, sistemazione insicura, sistemazione inadeguata secondo le quattro macro categorie della classificazione ETHOS, elaborata da FEANTSA).

PON INCLUSIONE REACT-EU

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy